Tai Chi Chuan – stile Yang –

Ho avuto un karma favorevole che mi ha condotta sulla Via della pratica del Tai Chi Chuan di stile Yang quando ero ancora una ragazzina…
Da subito ho intuito l’importanza di avere una Disciplina che allenasse il Corpo e quietasse la Mente, così da poter crescere in equilibrio con le 10.000 cose dell’Universo.
Lo stile Yang deriva dallo studio e dalla pratica dei 10 principi fondamentali e dalle 13 operazioni che il Maestro Yang Cheng Fu ha codificato a inizio 1900.
Nella discendenza genealogica, il Maestro che ha lavorato a stretto contatto con la famiglia Yang è stato Ermanno Cozzi, grande esploratore delle arti Orientali nonché intimo amico di famiglia.
Il Tai Chi Chuan di stile Yang infonde il suo metodo seguendo il flusso dei movimenti circolari che costituiscono il vivere in armonia con le nostre articolazioni, muscoli, pressione sanguigna, respiro.
Inoltre prevede la pratica in coppia chiamata comunemente “T’ui Shou”, le Forme a 2 e gli esercizi Taoisti di Vuoto/Pieno.
Tai Chi Chuan – stile Chen –
Gli anni in cui ho viaggio per la Cina mi hanno dato una formazione più marziale, dove per “marziale” in cinese s’intende “non recare danno a sé stessi e agli altri”: ovvero tornare ad un ascolto del corpo fisico per escludere ogni tensione eccessiva al buon mantenimento di una muscolatura tonica, elastica e reattiva in cui la Postura fosse il cardine della salute psico-fisica.
Studiando e praticando il Tai Chi Chuan di stile Chen (più antico dello stile Yang) ho potuto sviluppare un metodo di allenamento che desse nutrimento a tendini, ossa, muscoli ed energia (QI) a tutto tondo.
I corsi di stile Chen sono mirati anche alla parte di “difesa personale” soprattutto per Donne.

Qi Gong

“QI” in cinese significa Energia, e “GONG” Esercizi: ecco dunque un sistema molto antico di esercizi per risvegliare, nutrire e mantenere la nostra Energia a livello fisico, mentale e spirituale (SHEN).
Gli esercizi di Qi Gong si basano sulla stimolazione dei punti dei Meridiani (percorsi che dalla nostra pelle collegano i nostri organi interni) per mantenere la nostra Energia, fluida e in salute.
Meditazione
Il termine “Meditazione” nella nostra pratica, si avvale del concetto di “ascolto del qui&ora”: può essere praticata in maniera statica, in movimento (con Camminate), individuale o di gruppo, rispettando sempre il senso di ascolto percettivo che ognuno di noi ha del proprio corpo nel momento presente.
A volte la Musica ci accompagna nella nostra Meditazione.

Ginnastica Posturale Taoista

Ho codificato questo Metodo, chiamato Ginnastica Posturale Taoista, dopo lunghi anni di pratica ed ascolto dell’evoluzione del mio corpo nel tempo e nello spazio, lasciando che anche la mia parte spirituale ne fosse partecipe.
La Postura è quella componente fisica, mentale ed emozionale che ci accompagna per tutta la vita e durante ogni attività che svolgiamo tutti i giorni, sia essa di piacere ma anche di lavoro.
La vera “prevenzione” la si fa tutti i giorni mantenendo un Corpo elastico, una Mente creativa e uno stato Emozionale in accordo con i cambiamenti della vita, permettendo così al nostro Spirito (Respiro) di mantenerci in salute.
La Ginnastica quindi che si studia insieme, terrà in massima considerazione lo stato attuale della nostra Postura (con eventuali cattive abitudini da correggere), ripristinerà un corretto uso del nostro Respiro (movimento con Respiro Verticale) e introdurrà concetti di “Igiene Taoista” per un salutare mantenimento della nostra parte energetica.